Andrea Montanino

Direttore Strategie Settoriali e d'Impatto di Cassa Depositi e Prestiti

Biografia

Andrea Montanino è un economista e dirigente d'azienda italiano, attualmente Chairman del consiglio dell'IIT e direttore delle Strategie Settoriali e d'Impatto di Cassa depositi e prestiti. È stato presidente di Fondo Italiano d'Investimento.

Dopo gli studi in Economia e commercio alla Sapienza di Roma, presso cui si laurea nel 1992 , consegue un Master of Science alla London School of Economics di Londra e un dottorato di ricerca in Economia nuovamente alla Sapienza.

Nel 2001 si sposta a Bruxelles, dove lavora come economista presso la direzione generale per l'Economia e gli Affari Finanziari della Commissione Europea.

Nel 2006, Andrea Montanino rientra in Italia e inizia a lavorare col ministro Padoa-Schioppa come consigliere economico e capo della segreteria tecnica fino alla caduta del governo; poi diventa dirigente generale del Dipartimento del Tesoro.

Dal 2012 è a Washington, dove per un biennio è stato uno dei direttori esecutivi e membro del board del Fondo Monetario Internazionale. Nel 2014 entra nell'Atlantic Council, un think tank che si occupa della cooperazione tra Nord America ed Europa, per dirigere l'area Global Business and Economics Program. Nel 2017 entra in Confindustria come capo economista e direttore del centro studi. Nel 2019 si sposta in Cassa depositi e prestiti come Capo Economista e viene nominato presidente di Fondo Italiano d'Investimento; poi nel 2022 diventa responsabile Direzione Strategie Settoriali e Impatto.

Brand

La Cassa Depositi e Prestiti, nota anche come Gruppo CDP, è una rilevante istituzione finanziaria dello Stato sotto forma di società per azioni, controllata per circa l'83% dal Ministero dell'economia e delle finanze e per circa il 16% da diverse fondazioni bancarie.

La principale fonte di raccolta delle risorse finanziarie è costituita dal risparmio postale italiano che CDP gestisce dal 1875. A questo si aggiunge la raccolta obbligazionaria effettuata sui mercati, sia presso investitori istituzionali sia al dettaglio. Il principale impiego delle risorse finanziarie è rappresentato dai prestiti verso lo Stato e le amministrazioni locali, dall'investimento nel capitale di rischio di imprese italiane e dalla partecipazione in progetti immobiliari, infrastrutturali e finanziari.

Nel perseguire i suoi compiti CDP collabora con le principali istituzioni economiche e finanziarie che operano a livello internazionale e si coordina con gli enti che svolgono un ruolo analogo in altri paesi europei.

Rappresenta la terza istituzione bancaria dl'Italia dopo UniCredit e Intesa Sanpaolo.

Classifiche social
News Correlate