Luca Bettonte

Ex Amministratore Delegato di ERG

84°
Analisi aggiornata a maggio 2021
Posizione
13° Energia
Posizione nel settore
+1,1%
Var. 3 mesi
-5,2%
Var. 1 anno
38,68
Punteggio maggio 2021
42,57 novembre 2018
Punteggio massimo ottenuto
61° novembre 2018
Posizione migliore raggiunta

Biografia

Nato a Rovigo nel 1963, laureato all'Università di Bologna in Economia e Commercio. Iscritto all'albo come Dottore Commercialista e Revisore Contabile. Luca Bettonte è stato Amministratore Delegato di ERG e Consigliere di Amministrazione di TotalErg. In passato è stato CFO di Atlantia, Direttore Amministrazione e Finanza di Autostrade per l’Italia, CFO di Indesit Company ed ha ricoperto diversi ruoli apicali in realtà del panorama nazionale ed internazionale. Dal 2004 al 2010 Luca Bettonte è stato Professore a contratto alla Facoltà di Economia e Commercio, prima presso l’Università degli Studi di Bologna e successivamente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Brand

ERG S.p.a., acronimo di Edoardo Raffinerie Garrone, è un gruppo industriale italiano, fondato a Genova nel 1938, con sede operativa nella stessa città. La società è controllata dalla famiglia Garrone-Mondini tramite la holding italiana San Quirico S.p.A. (per circa il 56%) e la Polcevera S.A. (per circa il 7%).

Attiva in sette paesi, ERG è un operatore diffuso a livello europeo nel settore delle energie rinnovabili. 

Ha una capacità eolica totale installata di oltre 1,9 GW in Europa, in particolare in Francia, Germania, Polonia, Romania, Bulgaria, Regno Unito e Italia, dove ERG è oggi il principale operatore del settore; inoltre è tra i primi dieci player di energia eolica onshore in Europa.

ERG è attiva anche nella produzione di energia idroelettrica (527 MW), fotovoltaica (140 MW) e da fonti termoelettriche a basso impatto ambientale (480 MW).

È quotata alla Borsa Italiana nell'indice FTSE Italia Mid Cap.

Certificato Top Manager: Luca Bettonte

Trend posizione in classifica per Luca Bettonte

Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.

Trend quotazioni ERG

Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.

Trend reputazione online del settore Energia

Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.

Classifiche social

Video

News Correlate

Erg nomina il nuovo ad e delibera un dividendo di 0,75 euro per azione

Paolo Luigi Merli sostituisce al vertice del gruppo Luca Bettonte, che resta nel cda. Nel 2020 il gruppo ha raggiunto utili per 12,4 milioni e risultato netto di 105,8 milioni.

​ERG in Francia: acquisiti due parchi eolici e una società con progetti per 750 MW

ERG, tramite la propria controllata ERG Power Generation, ha sottoscritto un accordo con Impax New Energy Holding Cooperatief, società di diritto olandese detenuta da Impax New Energy Investors II, per acquisire due parchi eolici e una pipeline. Più nel dettaglio, oggetto della transazione sono il Parc Eolien du Melier SAS, titolare di un parco eolico di 8 MW, con una produzione attesa pari a circa 23 GWh.

ERG – PERFEZIONATO L’ACQUISTO PER L’INGRESSO NEL SOLARE CON 89 MW

Il gruppo guidato da Luca Bettonte ha da poco annunciato di aver chiuso l’acquisto del 100% di ForVei S.r.l., nono operatore fotovoltaico in Italia con una capacità totale installata di 89 MW, annunciata lo scorso 16 novembre.

Erg premiata dai conti, per analisti cifre sopra le attese

«I risultati fin qui raggiunti ci permettono di confermare la guidance per il 2017 che prevede un margine operativo lordo di 430 milioni e un calo dell'indebitamento netto a 1.450 milioni inclusivi di 140 milioni di investimenti, destinati soprattutto alla crescita nell’eolico all’estero, dove alla fine dell’anno entreranno in produzione i 48 MW in costruzione in Irlanda del Nord», ha dichiarato Luca Bettonte, amministratore delegato di Erg.

Ai Garrone 350-400 milioni di euro. Ora shopping in mezza Europa

Secondo quanto indicato nell'ultimo piano industriale, Erg dovrebbe puntare allo sviluppo del portafoglio eolico all'estero, così da completare l'uscita dal settore petrolifero e rafforzarsi nella generazione elettrica da fonti rinnovabili, settore in cui in Italia il gruppo guidato dal Ceo Luca Bettonte può già contare su 1.094 MW istallati

Svolta Erg: punta a diventare l'«Eni del vento»

«Dobbiamo costruire da zero la nostra offerta che sarà verde e digitale»-ha detto l'ad di Erg Luca Bettonte presentando la centrale idroelettrica di Galleto (Terni)