Nato nel 1972 a Roma, Pierroberto Folgiero si è laureato in Economia e Commercio all’Università Luiss Guido Carli nel 1995, dove ora è membro dell’Advisory Board e visiting professor in Management of Circular Economy presso la facoltà di Law, Digital Innovation and Sustainability. Iscritto all’albo dei Revisori Contabili dal 1995, nel 2003 ha frequentato l’Executive Education Program in General Management presso l’INSEAD, a Fontainebleau, Parigi. Dopo aver ricoperto diversi ruoli apicali sia nell‘ambito delle società di consulenza sia in quello dei trasporti e delle telecomunicazioni, nel 2010 è entrato nel Gruppo Maire Tecnimont come CFO di KT SpA, società che opera come licensor e contractor nell’ambito dell’oil&gas refining, assumendo poi la carica di Amministratore Delegato della stessa Società dal mese di giugno 2011. Nel maggio 2012 Pierroberto Folgiero è stato nominato Amministratore Delegato di Tecnimont SpA, che nel Gruppo Maire Tecnimont opera come large-scale EPC Contractor nel settore dell’hydrocarbon processing, con una posizione dominante nell’ambito del petrolchimico. Nel maggio 2012 è stato nominato Direttore Generale della Capogruppo Maire Tecnimont, ricevendo poi ad ottobre la nomina di membro del Consiglio di Amministrazione e divenendo Amministratore Delegato del Gruppo l’anno seguente, nel maggio 2013. Nell’aprile 2019 è stato nominato Amministratore Delegato di NextChem, Società controllata che opera nel campo della chimica verde e delle tecnologie a supporto della transizione energetica, ed è Presidente del Supervisory Board di Stamicarbon, centro di eccellenza di licensing e IP di Maire Tecnimont, leader mondiale nelle licenze di tecnologie per la produzione di fertilizzanti a base di urea. Nell'aprile 2022 è stato designato nuovo AD di Fincantieri, incarico che ha assunto a partire da maggio dello stesso anno.
Fincantieri è un'azienda italiana operante nel settore della cantieristica navale e il più importante gruppo navale d'Europa. È stata costituita ufficialmente nel 1959.
Già di proprietà dell'IRI fin dalla sua fondazione è oggi controllata al 71,3% da CdP Industria, finanziaria di Cassa depositi e prestiti.
Nel 1984 Fincantieri (da holding finanziaria delle partecipazioni statali) assume direttamente in proprio l'attività operativa delle società che prima controllava, compresa Italcantieri, e si costituiscono quattro divisioni: costruzioni mercantili e offshore, costruzioni militari, riparazioni e trasformazioni navali, motoristica.
A metà degli anni '90 il mercato vede una ripresa della cantieristica, in particolare nel segmento delle navi da crociera, dove Fincantieri diviene leader mondiale, con una quota di mercato che, dal 1995, è sopra il 25 per cento.
La società è quotata alla Borsa di Milano nell'indice FTSE Italia Mid Cap a partire dal giugno 2014.
Certificato Top Manager: Pierroberto Folgiero
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager. L’indice reputazionale è rappresentato da uno score che va da 0 a 100
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.
Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.
“Il gruppo Maire Tecnimont è fortemente impegnato non solo in un percorso di riduzione delle proprie emissioni, ma anche nel fornire al sistema industriale internazionale un portafoglio di tecnologie per l’economia circolare”, dice Pierroberto Folgiero, amministratore delegato del gruppo Maire Tecnimont e di NextChem.
«Con NextChem puntiamo a investire 20-25 milioni l'anno» spiega l'amministratore delegato del gruppo, Pierroberto Folgiero, a SustainEconomy.24
“La nostra visione - spiega all’Adnkronos l’amministratore delegato del Gruppo Maire Tecnimont e di NextChem, Pierroberto Folgiero - è di assumere un ruolo di abilitatori della transizione energetica a livello mondiale mettendo la nostra conoscenza dei processi di trasformazione delle risorse naturali al servizio di una economia sempre più circolare e a basso impatto carbonico”.
Maire Tecnimont lancia la sua strategia di sostenibilita' con otto obiettivi prioritari per il 2025. Lo annuncia il gruppo, precisando che l'intento e' quello di porsi come "abilitatore" della transizione energetica a livello mondiale.
Folgiero, romano, è ad di Maire Tecnimont dal 2013 e di NextChem dal 2019. Laureato alla Luiss, dove oggi è membro dell’advisory board, ha accumulato esperienze in Agip, Ernst & Young, PricewaterhouseCoopers, Wind, Tirrenia e Kinetics Technology.
Parliamo di distretto circolare, di riciclo chimico e meccanico in un approccio olistico con il CEO di Maire Tecnimont e della controllata NextChem