Nato nel 1955 ad Alessandria d'Egitto da famiglia maltese. Louis Camilleri si è laureato in Economia e gestione aziendale presso l'HEC Lausanne. Dopo aver lavorato come analista di mercato per il conglomerato chimico W. R. Grace and Company a Losanna, in Svizzera, nel 1978 è entrato a far parte di Philip Morris Europe. Ha ricoperto varie posizioni nel business delle sigarette in Europa ed in Medio Oriente. Nel 1995, è stato nominato presidente ed AD di Kraft Foods. Nel 1996, è stato nominato vicepresidente senior e direttore finanziario di Philip Morris. Louis Camilleri è diventato CEO di Philip Morris nel 2002. Attualmente è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Philip Morris International. Nel 2017 diviene membro del CDA di Ferrari N.V. e Senior Non-Executive Director. Nel 2018, viene designato nuovo AD della società automobilistica italiana, succedendo a Sergio Marchionne.
Ferrari è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello, in provincia di Modena.
Produttrice di automobili sportive d'alta fascia e da corsa e impegnata nell'automobilismo sportivo, è la più titolata nel campionato del mondo di Formula Uno, dove ha conquistato quindici titoli piloti e sedici costruttori, nonché una delle più vincenti nelle competizioni per vetture Sport, Prototipo, Sport Prototipo e Gran Turismo.
Si è affermata più volte in classiche gare endurance coime la 24 Ore di Le Mans, la 12 Ore di Sebring e la 24 Ore di Daytona e in gare su tracciato stradale come la Targa Florio, la Mille Miglia e la Carrera Panamericana.
Nel 2013 e nel 2014 il marchio è stato riconosciuto come il più influente al mondo. Dal 1º settembre 2021 l'azienda, come la controllante Ferrari N.V., è guidata da Benedetto Vigna in qualità di amministratore delegato
Certificato Top Manager: Louis Carey Camilleri
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager. L’indice reputazionale è rappresentato da uno score che va da 0 a 100
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.
Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.