Renato Mazzoncini

Amministratore Delegato di A2A

Posizione
Posizione nel settore
+2,3%
Var. 3 mesi
+2,7%
Var. 1 anno
78,98
Punteggio marzo 2025
79,78 febbraio 2025
Punteggio massimo ottenuto
giugno 2024
Posizione migliore raggiunta

Biografia

Renato Mazzoncini è Amministratore Delegato e Direttore Generale di A2A da maggio 2020. Ingegnere Elettrotecnico e Professore del Politecnico di Milano, dove è docente del corso "Mobility- Infrastructures and Services" e Membro dell’Advisory Board.  Ha un percorso professionale ai vertici di aziende leader in settori strategici per il Paese. Ha iniziato a lavorare in Ansaldo, poi ha guidato Aziende private, pubbliche e miste, di servizi pubblici locali fino ad approdare nel 2012 al Gruppo Ferrovie dello Stato come AD della controllata Busitalia. Arriva al vertice del Gruppo FS, come Amministratore Delegato e Direttore Generale nel 2015 fino al 2018. In quel periodo, tra l’altro, Anas viene integrata nel Gruppo FS.  Appassionato ed esperto di tematiche ambientali, green economy e climate change, ha partecipato alla stesura, assieme ad altri esperti mondiali, della “RoadMap to 2050. A Manual for Nations to Decarbonize by Mid Century” presentato a COP 25. Ha inoltre contribuito alla redazione del libro “Green Planning for cities and Communities” sui temi dello sviluppo e della progettazione Smart e Green per le città.      

Brand

A2A è una delle principali multiutility italiane che opera nei settori ambiente, energia e reti. Con sede a Milano, A2A serve milioni di persone fornendo elettricità, gas, calore, servizi ambientali e soluzioni per la smart city. 

Nata nel 2008 dalla fusione di AEM Milano e ASM Brescia, A2A gestisce impianti idroelettrici, termoelettrici, fotovoltaici ed eolici. 

Con l'obiettivo di favorire la transizione energetica e l'economia circolare, A2A sta investendo in tecnologie innovative, sviluppo di reti intelligenti, mobilità elettrica e nuovi modelli di business sostenibili. La società è quotata in Borsa nell'indice FTSE MIB. 

La multiutility punta a raggiungere la neutralità carbonica nel 2040 e ad azzerare l'uso del carbone entro il 2024, in anticipo rispetto agli obiettivi nazionali. 

Certificato Top Manager: Renato Mazzoncini

Trend posizione in classifica per Renato Mazzoncini

Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.

Trend quotazioni A2A

Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.

Trend reputazione online del settore Energia

Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.

Classifiche social
Classifiche annuali

Video

News Correlate

Mazzoncini (A2A): “Città più sostenibili, noi pronti alla sfida”

“Dobbiamo mettere a terra in modo sistematico investimenti pubblici e privati nelle nostre città per una decina di miliardi di euro all’anno fino al 2050, finalizzati a ridurre del 52% le emissioni di CO2“Dobbiamo mettere a terra in modo sistematico investimenti pubblici e privati nelle nostre città per una decina di miliardi di euro all’anno fino al 2050, finalizzati a ridurre del 52% le emissioni di CO2“Dobbiamo mettere a terra in modo siste...

Mazzoncini (A2A), serve adattamento al cambiamento climatico

"Sicuramente un adattamento" agli effetti del cambiamento climatico "è necessario. Ho la sensazione che gli sforzi che oggi stiamo facendo possano ridurre l'intensità con cui nel prossimo futuro i fenomeni si presenteranno, ma che non siamo in grado di fermarli".

A2A, Mazzoncini: per la prima volta produzione rinnovabile supera fossile

"Per la prima volta nella storia di A2A la produzione di energia rinnovabile, che per noi vuol dire idroelettrico, eolico e fotovoltaico, ha superato la produzione da fonti fossili che per noi sono centrali a gas".

Mazzoncini, investimenti A2a fino a 2,7 miliardi nel 2024

"Il 2024 sarà un anno di investimenti che per A2a rimarrà nella storia". Lo afferma l'amministratore delegato Renato Mazzoncini sottolinando che "non stiamo rallentando di un solo metro rispetto al Piano al 2035".

A2a, Mazzoncini: "I risultati del 2023 sono i migliori di sempre"

“Nel corso dell’anno abbiamo accelerato sugli investimenti per il miglioramento e il potenziamento delle reti elettriche di distribuzione".

A2a punta sulla transizione, investimenti per 22 miliardi

Il gruppo guidato da Renato Mazzoncini ha approvato il nuovo piano industriale 2024-2035 che ha come due pilastri fondamentali l'economia ì circolare e la transizione energetica.

L'intervista - Mazzoncini, A2A: 'Servono contributi pubblici per aiutare i cittadini nella transizione energetica'

Renato Mazzoncini, amministratore delegato e direttore generale di Gruppo A2A all’evento “A&F Live 40 anni” che si è tenuto all’Università Bocconi di Milano.

Mazzoncini: "A2A in ottima salute: continui a esserlo anche l'Italia"

L'ad di A2A Renato Mazzoncini: "Le aziende sono sane dentro un Paese sano. Continuare a investire nelle infrastrutture".

Mazzoncini (ad di A2A): La sfida è elettrificare tutti i consumi

"Bisogna anche adeguare l’infrastruttura che trasporta e gestisce l’energia”

Brescia, A2A ancora più green e smart: gli obiettivi per il nuovo Cda

La coppia Mauro Patuano e Renato Mazzoncini, da pochi giorni ufficialmente presidenti e amministratore delegato di A2a, descrivono il futuro della multiutility alla commissione Bilancio del Comune. 

Mazzoncini: «Per A2A punto su servizi intelligenti e ambiente»

Renato Mazzoncini traccia la strategia della multiutility che è stato chiamato a guidare. Il manager bresciano, 52 anni, ex numero uno delle Ferrovie dello Stato, da maggio è il nuovo amministratore delegato di A2A.

A2A, parte l’era di Patuano e Mazzoncini al vertice

Oltre alle due figure di vertice, fanno parte del cda di A2a il vicepresidente Giovanni Comboni, Fabio Lavini, Maria Grazia Speranza, Christine Perrotti, Federico d’Andrea, Stefania Bariatti e Gaudiana Giusti, Vincenzo Cariello, Secondina Ravera e Luigi De Paoli.

Ecco tutti i numeri di Ferrovie che presenta un bilancio da record

In 113 anni di storia (sono nate nel 1905) il 2017 è per Ferrovie l’anno migliore di sempre. Ne era più che convinto questa mattina il ceo Renato Mazzoncini (nella foto), presentando il bilancio dei record per il gruppo, che ha appena accantonato la quotazione in Borsa. A leggere i numeri Mazzoncini ha di che rivendicare.

Ferrovie, Cda conferma Mazzoncini AD per triennio 2018-2020

Il Cda di Ferrovie dello Stato ha confermato Renato Mazzoncini amministratore delegato e direttore generale per il triennio 2018–2020.