Nato a Torino nel 1942. Presidente del Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo dall’aprile 2016, dopo essere stato Presidente del Consiglio di Gestione dal maggio 2013, Gian Maria Gros-Pietro è attualmente Presidente (non esecutivo e indipendente) di ASTM e Lead Independent Director di Edison. Fa parte del Comitato Esecutivo ABI e del Comitato Corporate Governance di Borsa Italiana. Presso l’Università LUISS, di cui attualmente è consigliere di amministrazione, ha diretto il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dal 2004 al 2011. Professore ordinario di Economia dell’Impresa, prima all’Università di Torino e poi in LUISS, Gian Maria Gros-Pietro è stato Direttore, dal 1974 al 1995, dell’Istituto di Ricerca sull’impresa e lo Sviluppo, il maggior organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche in campo economico. È stato per nove anni (2005-2014) Consigliere Indipendente di Fiat, presiedendone anche l’Audit Committee e dal 2002 al 2010 è stato Presidente di Atlantia. Tra gli incarichi precedenti, di particolare rilievo la Presidenza di ENI (1999-2002) e di IRI (1997-1999). Ha fatto parte del Consiglio Direttivo di Confindustria per 13 anni dal 1997 al 2010.
Intesa Sanpaolo è il maggiore gruppo bancario in Italia e uno dei principali in Europa. Nata nel 2007 dalla fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI, ha le proprie radici nella banca San Paolo fondata a Torino nel 1563.
Intesa Sanpaolo offre un'ampia gamma di servizi bancari, assicurativi e finanziari come conti correnti, mutui, prestiti, gestione del risparmio, servizi digitali innovativi e commerce banking.
Il gruppo ha una presenza internazionale strategicamente importante in Europa centro-orientale e in Medio Oriente e Nord Africa.
Leader nel supporto all'economia reale e nell'impegno ESG, Intesa Sanpaolo mira a diventare un punto di riferimento in termini di sostenibilità e responsabilità sociale. La banca è inserita nell’indice FTSE MIB ed è una delle società a maggiore capitalizzazione in Borsa in Italia.
Certificato Top Manager: Gian Maria Gros-Pietro
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager. L’indice reputazionale è rappresentato da uno score che va da 0 a 100
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online del manager.
Il grafico rappresenta l’evoluzione della quotazione in borsa.
Il grafico rappresenta l’evoluzione nel tempo della reputazione online dei manager del settore attualmente in analisi. Il valore medio è calcolato sulla base dei cinque manager score più alti del settore.
"Essere torinesi, per chi è nato qui, è una cosa naturale", dice Gian Maria Gros-Pietro dal palco dell'Auditorium Rai. Dietro a quell'aggettivo, aggiunge, ci sono aspetti come "la coerenza, l'individualità, la capacità di sostenere delle opinioni e di portare avanti degli indirizzi, che talvolta devono essere sostenuti con forza. C'è la capacità di farlo".
Un evento culturale organizzato su iniziativa del presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro, in visita nella capitale serba. "Sono estremamente orgoglioso di aver portato questi due capolavori al Museo storico della Serbia da Palazzo Zevallos Stgliano a Napoli", ha detto Gros-Pietro.
A The italian banking conference Gian Maria Gros Pietro, presidente Intesa Sanpaolo, sottolinea gli importanti passi avanti del sistema bancario italiano.
"La raccolta di risparmio gestito di Intesa Sanpaolo è stata di 14 miliardi di euro nei primi sette mesi del 2017". Così il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro, durante la presentazione dell'indagine sul risparmio degli italiani curato dalla banca dal Centro Einaudi.
"Abbiamo un piano che prevede di distribuire in 4 anni 10 miliardi di dividendi e intendiamo rispettarlo. Siamo sicuri che riusciremo a farlo". Il presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro ha mandato questo messaggio agli azionisti.
L’acquisizione da parte di Intesa Sanpaolo della banca svizzera Morval Vonwiller rafforza la presenza del gruppo nel campo della gestione del risparmio. Lo ha detto il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro.